Blog Studio Dentistico Dott. Pierluca Vivaldini - Studio Dentistico Dott. Pierluca Vivaldini

Vai ai contenuti

Diastema Dentale significato

Studio Dentistico Dott. Pierluca Vivaldini
Pubblicato da PV in Ortodonzia · 18 Febbraio 2021
Tags: diastemadentalespaziotraidenti
Avete mai visto persone con lo spazio tra i denti? Specialmente tra i 2 incisivi centrali superiori? Ecco questa distanza viene chiamata DIASTEMA DENTALE, dal greco intervallo.

Chiamati anche  dents du bonheur (denti della fortuna).
L'origine di queste anomalie sono diverse e vanno da quelle
  • fisiologiche (arcata dentale troppo grande e denti troppo piccoli da riempire gli spazzi o la presenza di frenuli labiali, cioè l’attaccamento fibroso del labbro alla gengiva),
  • quelle meccaniche (suzione del pollice prolungato nel tempo, spinta incontrollata della lingua contro i denti),
  • a quelle ereditarie. A queste si possono aggiungere altri fattori quali labbro flaccido, cioè un labbro che non fornisce abbastanza sostegno per contenere i denti.
Il diastema in Africa
è sempre stato considerato un simbolo di bellezza e di fertilità, a tal punto che nella Nigeria dell’ovest, in Namibia, in Ghana e in Senegal molte persone se le creano apposta. Questo piccolo complesso è il dettaglio che rende più attraenti di quanto non lo si è già. Lo spazio cattura l’attenzione sulla simmetria della faccia creando una linea naturale. La simmetria facciale inoltre è simbolo di salute in quasi tutte le culture e non a caso è diventato un fattore fondamentale in vari meccanismi, come la scelta del compagno/a o indicatore di potere.
Il diastema, molto ricercato e popolare, fa parte del canone di bellezza sia degli uomini che delle donne. In Senegal il termine in Wolof che significa “Dono di Dio” spiega il motivo per cui alcune donne se lo fanno creare artificialmente.


Il Diastema nel passato

In Europa, nel passato, il diastema era associato al diavolo, così come tramandato anche dai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer (1343-1400), il quale scelse proprio una donna con diastema per impersonare il tradimento. Forse era considerato un simbolo della seduzione?

Il diastema piace: basta guardare la modella Kate Moss, che negli anni Novanta ha cambiato i canoni della bellezza fra le super top model, rivaleggiando con colleghe del calibro di Naomi Campbel o di Eva Evangilista, ed imponendo una immagine di ‘heroin chic’ più sottile e androgina. Ma non è solo una questione di moda, infatti anche gli specialisti odontoiatri consigliano di tenersi il diastema perché nella maggior parte dei casi è solo un problema estetico, percepito soprattutto tra i giovani come un segno di differenziazione negativo condizionato spesso da esperienze personali, dalla cultura e dalla pressione sociale, piuttosto che un reale danno per la dentatura. Solo in rari casi potrebbe dare problemi alla zona incisiva in quanto l’assenza di una superficie di contatto tra due denti vicini potrebbe predisporre al rischio di traumi sulla papilla interdentale, dovuti all’azione meccanica del cibo o all’insorgenza di una gengivite evolutiva.

Al di là del fascino del diastema, alcune persone vorrebberlo chiuderlo, come fare? Si può ridurre questo spazio mediante ortodonzia oppure faccette dentali.



Torna ai contenuti